
Roberto Bausardo
“Credo nel lavoro e nel lavoro della mia squadra, credo nella preparazione e nello studio, penso che chi si rivolge ad un avvocato voglia un aiuto per risolvere al meglio le sue criticità, noi vogliamo essere quell’aiuto”.
Ama lavorare con chi non si risparmia, con chi crede che solo la fatica e l’impegno portino al risultato, non apprezza sotterfugi e scorciatoie, perché dice: “mi hanno insegnato che sudore viene sempre prima di successo, non penso ci siano altre strade”.
Le soluzioni si trovano sempre, basta ricercarle con tenacia e ragionevolezza, nella convinzione che solo lavorando insieme all’assistito si giunge al risultato sperato.
Roberto Bausardo.
Nato a Torino nel 1967;
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino nel 1997.
Formazione
Università degli Studi di Torino (Laurea in Giurisprudenza con votazione 110/110 Lode e menzione d’onore);
Settori di competenza:
Contrattualistica aziendale, diritto del lavoro e dell’impresa, diritto degli intermediari commerciali.
Incarichi
- Professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”- sede di Torino.
- Docente di diritto civile per i corsi (annuale e intensivo) post-universitari di perfezionamento per la professione forense (traccegiuridiche.it).
- Membro dell’A.G.I. (Associazione Giuslavoristi Italiani) e del direttivo piemontese dell’A.G.I.
- Membro del Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro D. Napoletano, sezione Piemonte
Contatti
r.bausardo@avvocatiintorino.it
Rassegna delle pronunce del Tribunale di Torino e della Corte d’Appello di Torino in Guida al lavoro dal 2006 al 2020 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Rassegna delle pronunce
Processo civile, esteso il perimetro per la compensazione delle spese” in Guida al lavoro 2018, n. 19 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Compensazione delle spese
Tutele crescenti dopo cambio appalto, licenziamento collettivo e anzianità di servizio in Guida al lavoro 2017, n. 31 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Licenziamento collettivo
Nullità del verbale di conciliazione sindacale per indeterminatezza dell’oggetto in Guida al lavoro 2017, n. 24 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Verbale di conciliazione
Il contratto di appalto di servizi di trasporto e la responsabilità solidale del committente ex art 29 d.lgs. 276/2003 in Guida al lavoro 2017 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Contratto di appalto
Reintegra del lavoratore e prescrizione dei crediti retributivi in Guida al lavoro 2016, n. 29 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Reintegra del lavoratore
Congedo obbligatorio di maternità e parto prematuro in Guida al lavoro 2016, n. 24 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Maternità
Contratto di appalto di servizi di trasporto e responsabilità solidale del committente in Guida al lavoro 2016, n. 29 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Appalto dei trasporti
Decorrenza del termine di 180 giorni per l’impugnazione del licenziamento” in Guida al lavoro 2014, n.23 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Licenziamento – 180 giorni
Le RSU non sono promanazione di un singolo sindacato in Guida al lavoro 2014, n. 8 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
RSU
Agenzia: quando l’attività di incasso deve essere remunerata in Guida al lavoro 2013, n. 10 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Attività d’incasso
Autore della parte terza (“L’infortunistica nell’ambiente di lavoro”) del volume “Infortunistica nella circolazione stradale nel lavoro nello sport” Collana diretta dal prof. Paolo Cendon (Cedam 2012)
Infortunistica – circolazione stradale
“Non sempre il tempo tuta è considerato orario di lavoro” in Guida al lavoro 2011, n. 14 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Orario di lavoro
“La cooperativa non può scegliere liberamente il Ccnl dei soci lavoratori” in Guida al lavoro 2011, n. 4 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
CCNL cooperative
“Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi: nuove regole” in Guida al lavoro 2010, n. 38 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Maediatori creditizi
“Somministrazione irregolare: la PA versa i contributi all’Inps” in Guida al lavoro 2010, n. 30 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Somministrazione irregolare
Autore della voce “Il demansionamento”, per la collana Il diritto privato nella giurisprudenza a cura del prof. Paolo Cendon , (UTET, 2009).
Il demansionamento
Autore delle voci “Il contratto di parcheggio” e “Il contratto di skipass” del Commentario al codice commentato, a cura del prof. Paolo Cendon (Giuffrè, 2009).
Parcheggio e skipass
Autore del volume di aggiornamento “Il lavoro autonomo” voci “Contratto di agenzia” e “Il lavoro a progetto”, per la collana I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale a cura del prof. Paolo Cendon , (UTET, 2008).
Il lavoro autonomo
Autore del volume di aggiornamento “I beni culturali”, per la collana I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale a cura del prof. Paolo Cendon (UTET, 2008).
I beni culturali
Curatore, dal 2004 ad oggi, della rassegna della giurisprudenza della Corte d’Appello di Torino, sezione lavoro e del Tribunale di Torino, sezione lavoro per la rivista Guida al lavoro (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Corte d’appello
Autore della parte terza (“L’infortunistica nell’ambiente di lavoro”) del volume “Infortunistica nella circolazione stradale nel lavoro nello sport” Collana diretta dal prof. Paolo Cendon (Cedam 2008).
Lavoro – infortunistica
“Patto di non concorrenza ed attività di incasso” in Agenti&rappresentanti 2007, n. 6 (ed. Il Sole24ore-Pirola)
Patto di non concorrenza
“Il contratto a progetto nella decisione del Tribunale di Torino” in Guida al lavoro 2006, n. 24 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Contratto a progetto
“Ingiunzione di consegna al preponente delle fatture”, in Agenti&rappresentanti 2006, n. 3 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Ingiunzione di consegna
“Il contratto a progetto ad un primo vaglio della giurisprudenza di merito” in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2005, 849 (ed. Giuffrè).
Il contratto a progetto
“Il giudice amministrativo si pronuncia in materia di mobbing”, in L’Informatore Pirola, del 31 agosto 2005, n. 31.
Mobbing
Autore di numerosi articoli di argomento giuridico pubblicati dalla rivista dell’A.N.QU..I. (Associazione Nazionale Quadri Industria).
ANQUI
“Mediatori creditizi: nuovo intervento dell’Ufficio Italiano Cambi” in Agenti&rappresentanti 2005, n. 4 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Mediatori creditizi
“Contratto a progetto: i limiti al campo di applicazione””in Guida al lavoro 2005, n. 22 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Contratto a progetto
“La nuova disciplina sanzionatoria introdotta dall’art. 3 della legge n. 73/02 per l’impiego di lavoratori irregolari” in L’ordine informa, notiziario dei consigli provinciali consulenti del lavoro di Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Macerata, 2004, n. 10.
Sanatoria lavoratori irregolari
“La disciplina del mediatore creditizio” in Agenti&rappresentanti 2004, n. 5 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Mediatori creditizi
“Decorrenza della prescrizione per contributi a percentuale eccedenti il minimale”in Guida al lavoro 2004, n. 19 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Prescrizione contributi
“La decorrenza della prescrizione in materia di contributi a percentuale eccedenti il minimale” in Agenti&rappresentanti, 2004, n. 3 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Prescrizione contributi
Nota a sentenza “Ancora sul diritto all’indennità sostitutiva delle cosiddette ferie aggiuntive”, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2003, 791 (ed. Giuffrè).
Indennità sostitutiva
“La disciplina del procacciatore di affari”, in “Agenti&rappresentanti” 2003, n. 5 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Procacciatore d’affari
“Promotori finanziari: iscrizione all’albo e giurisdizione sulle sanzioni”, in Agenti&rappresentanti, 2003, n. 3 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Promotori finanziari
“Riscossioni crediti e indennità di incasso”, in Agenti&rappresentanti 2002, n. 1 (ed. Il Sole24ore-Pirola).
Riscossione crediti
Autore de “Disposizioni sui procedimenti speciali”, in Commento alla normativa delegata sul giudice unico, a cura di M. Chiavario e E. Lupo, (ed. UTET).
Disposizioni su procedimenti speciali
Coautore, per incarico della casa editrice UTET, del Repertorio della Giurisprudenza Italiana 1994.
UTET
Coautore, per incarico della casa editrice UTET, del Repertorio della Giurisprudenza Italiana 1995.
UTET 1995
Autore della voce “Misure cautelari reali” della “Giurisprudenza sistematica di diritto processuale penale ”, a cura di M. Chiavario e E. Marzaduri, (ed. UTET).
Misure cautelari
Coautore de “Studio ed interpretazione della proposta di legge sull’obiezione di coscienza a firma on. Caccia”, in collaborazione con il prof. Mario Chiavario, il prof. Rodolfo Venditti ed il prof. Rinaldo Bartolino, e con la collaborazione della facoltà di Giurisprudenza di Ferrara; pubblicazione a cura della Caritas di Torino.